Accipicchia quanti bei posti che abbiamo intorno..non che non lo sapessi ma farli in così poco tempo seguendo i tuo post..mi ha sfinita!vado a riposarmi un pò..BuonagiornataGiulia
Percorso bellissimo con spledidi panorami. Non presenta difficolta' tecniche ma e' molto impegantivo fisicamente. E' consigliato un buon allenamento in montagna.
Avendo a disposizione soltanto mezza giornata ho percorso una parte dell'itinerario (Prato, Filéttole, Carteano, Sella di Valibona, Foce ai Cerri, Monte Maggiore e ritorno sui miei passi). Sono partito alle 13 e con mia grande sorpresa, e grande fatica (una breve sosta soltanto), alle 16 ero sulla vetta del monte maggiore dove mi sono potuto concedere anche una pennichella di un'oretta sotto un solicino splendido e con il rumore dei cavalli accanto a me.Itinerario affascinante in quanto si attraversa sia boschi fitti che aree più brulle. Attenzione nella parte finale per la scarsa segnaletica. Con grande piacere ho notato che è in corso un'opera di restauro del diroccato paesino di Valibona per renderlo museo della memoria. Ottima opera di valorizzazione sia dell'itinerario ma soprattutto della storia che si porta dietro il posto.Un saluto e camminateci!!!!
Accipicchia quanti bei posti che abbiamo intorno..non che non lo sapessi ma farli in così poco tempo seguendo i tuo post..mi ha sfinita!
RispondiEliminavado a riposarmi un pò..
Buonagiornata
Giulia
Percorso bellissimo con spledidi panorami. Non presenta difficolta' tecniche ma e' molto impegantivo fisicamente. E' consigliato un buon allenamento in montagna.
RispondiEliminaAvendo a disposizione soltanto mezza giornata ho percorso una parte dell'itinerario (Prato, Filéttole, Carteano, Sella di Valibona, Foce ai Cerri, Monte Maggiore e ritorno sui miei passi). Sono partito alle 13 e con mia grande sorpresa, e grande fatica (una breve sosta soltanto), alle 16 ero sulla vetta del monte maggiore dove mi sono potuto concedere anche una pennichella di un'oretta sotto un solicino splendido e con il rumore dei cavalli accanto a me.
RispondiEliminaItinerario affascinante in quanto si attraversa sia boschi fitti che aree più brulle. Attenzione nella parte finale per la scarsa segnaletica.
Con grande piacere ho notato che è in corso un'opera di restauro del diroccato paesino di Valibona per renderlo museo della memoria. Ottima opera di valorizzazione sia dell'itinerario ma soprattutto della storia che si porta dietro il posto.
Un saluto e camminateci!!!!